Nel reparto di Neuropsichiatria infantile è presente uno psicologo specializzato, una figura cruciale che offre supporto clinico e umano a bambini, adolescenti e famiglie in difficoltà.
Questo professionista svolge diverse funzioni chiave:
Valutazioni psicodiagnostiche approfondite: Effettua colloqui clinici e test psicometrici per inquadrare i disturbi psichici e creare piani terapeutici mirati. Aiuta a comprendere le caratteristiche cognitive, emotive e comportamentali del giovane paziente.
Sostegno psicologico ai minori ricoverati: Attraverso colloqui individuali o di gruppo, aiuta i bambini e i ragazzi ad affrontare emozioni complesse, ansie, pensieri disfunzionali o esperienze traumatiche legate a disturbi dell’umore e crisi psicotiche.
Accompagnamento delle famiglie: Coinvolge attivamente i genitori per aiutarli a comprendere la situazione del figlio, fornendo strumenti per gestire la quotidianità e affrontare l’impatto emotivo della malattia sull’intera famiglia.
Collaborazione interdisciplinare: Lavora a stretto contatto con neuropsichiatri, educatori, infermieri, assistenti sociali e insegnanti di sostegno per un approccio integrato che pone al centro il benessere globale del minore.
Questo intervento permette di rilevare precocemente i segnali di disagio, stabilizzare situazioni critiche, migliorare l’aderenza ai percorsi terapeutici e ridurre il rischio di ricadute o isolamento sociale.
Garantire una figura psicologica stabile nel reparto è una risposta concreta e preziosa all’aumento di ansia, depressione e fragilità emotive tra i più giovani.
Torna al progetto “Reparto Neuropsichiatria infantile“